Punta del Faro
Italia, Regione Liguria
Area Marina Protetta di Portofino
Zona B
Punta del Faro
LAT
LONG
Datum/sistema riferimento
44°17’52.83”N
9°13’08.53”E
WGS 84
Profondità massima
Difficoltà
30 m
Media
Stima numero immersioni effettuate sul sito all’anno
3038 (stime riferite all’anno 2020)
Attenzione
FRAGILE
Specie
ASPIM
Diving
Naturale
Richiede
permesso
Molto
frequentato
Descrizione sito d’interesse naturale
Scendendo lungo la catenaria fino alla quota di 18/20 m, ci dirigiamo a levante girando intorno a due grossi massi posizionati ad una profondità di 24 m. qui è solita la presenza di cernie stanziali di grandi dimensioni (Epinephelus marginatus). Attraversando un’ampia franata, in direzione ponente, numerose sono le grotte e gli anfratti ricchi di corallo rosso (Corallium rubrum) e madrepore gialle (Leptosammia pruvoti). Successivamente si prosegue per un lungo tratto dove sono frequenti incontri con banchi di saraghi fasciati (Diplodus vulgaris), corvine (Sciaena umbra), cernie e murene. Salendo di quota ci si trova su un plateau di roccia compreso tra i 12 e i 18 m. Continuando verso levante si arriva alla punta dove si incontra uno scoglio caratterizzato da una spettacolare fioritura di «margherite gialle» (Parazoanthus axinellae) e da pesci di ogni specie.