Home » Secca Isuela

Secca Isuela

Italia, Regione Liguria
Area Marina Protetta di Portofino
Zona B
Secca dell’Isuela

LAT
LONG
Datum/sistema riferimento

44°19’12.81”N
9°08’40.12”E
WGS 84

Profondità massima
Difficoltà

45 m
Alta

Stima numero immersioni effettuate sul sito all’anno
1519 (stime riferite all’anno 2020)

Attenzione
FRAGILE

Specie
ASPIM

Diving

Naturale

Richiede
permesso

Molto
frequentato

Descrizione sito d’interesse naturale

E’ considerata una delle immersioni più belle del Mediterraneo.

Si consiglia di scendere lungo la catenaria che termina sul cappello della secca a circa 14 m di profondità. Già a questa profondità è possibile osservare una grande quantità di pesce: cernie (Epinephelus marginatus), saraghi (Diplodus sp.), dentici (Dentex dentex) sono tra i protagonisti. Il pianoro del cappello rapidamente si trasforma in parete. Bisogna prestare attenzione alle forti correnti e, a seconda di quest’ultime seguire il versante sud-ovest o sud-est. Il paesaggio è mozzafiato con una grande distesa di gorgonie rosse (Paramuricea clavata), gialle (Eunicella cavolinii) e spaccature con corallo rosso (Corallium rubrum), a partire dai 25 m per arrivare sino ai 55 m e più. Spesso visibili spaccature e tetti di roccia ricoperti da margherite di mare, madrepori solitari e alcune mostelle (Phycis phycis). Si consiglia di mantenere la quota massima di 35 m per poi risalire dal lato opposto della secca.

Scheda percorso

Foto