SP5 – Pianosa

Italia, Toscana, Campo nell’Elba (LI)
Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Zona 1
SP5 – Pianosa
LAT
LONG
Datum/sistema riferimento
42°34’46.59”N
10°06’32.12”E
WGS 84
Profondità massima
Difficoltà
42 m
Media
Stima numero immersioni effettuate sul sito all’anno: circa 70. Ad immersione un massimo di 12 subacquei accompagnati da 2 guide

Richiede
permesso

Naturale

Mediamente
frequentato

Diving

Attenzione
FRAGILE

Descrizione sito d’interesse naturale
Il sito di immersione SP5 coincide esattamente con il punto ancora. L’immersione ricreativa può quindi prendere avvio sul cappello della secca posizionato a – 4 m di profondità.
Procedendo in direzione E si raggiunge rapidamente il bordo della falesia che verticalmente conduce fino al basamento su fondo mobile (sabbie e fanghi dell’infralitorale) a – 30 m. Durante la discesa, a partire da circa – 11, – 12 m di profondità è possibile osservare tutto il popolamento vegetale e animale tipicamente associabile al cosiddetto Precoralligeno.
Raggiunto il fondo della falesia si scorgono, in condizioni di buona visibilità in direzione E-SE, altre formazioni rocciose piramidali di alcuni metri di altezza. La profondità massima di tali formazioni è circa – 42 m.
Aggirate ed esplorate altre formazioni rocciose, esaurito il tempo di fondo è consigliabile raggiungere nuovamente la falesia e iniziare la risalita a partire dal pianoro colonizzato da P. oceanica.
La variabilità dei popolamenti, la ricchissima componente ittica, la presenza di anfratti e grotte ne fanno indiscutibilmente uno dei punti di massimo interesse per l’immersione sia scientifica, sia ricreativa.