Percorso sottomarino di Olbia

Francia, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Var, Hyères
Area marina adiacente del Parco Nazionale di Port-Cros
Natura 2000 Rade d’Hyères
Percorso sottomarino di Olbia
LAT
LONG
Datum/sistema riferimento
06°07’22.649”E
43°04’46.841”N
WGS 84
Profondità massima
Difficoltà
5 m
Bassa
L’associazione AREVPAM studia e valorizza il patrimonio mediterraneo. È composta da archeologi, sub e fotografi professionisti. Partecipa alle ricerche e agli scavi archeologici subacquei per il DRASSM (Dipartimento per le ricerche archeologiche subacquee e sottomarine) e per il Parco Nazionale di Port-Cros. Infine una parte importante della sua attività è costituita dalla mediazione. Anima due percorsi sottomarini: uno valorizza le vestigia archeologiche dell’Almanarre sul sito di Olbia e l’altro ricostituisce il sito archeologico della Pointe du Bouvet.
Contatti: Associazione AREVPAM http://arevpam.org/
Telefono: (+33) 6 61 34 10 31 E-mail: arevpam@gmail.com

Attenzione
FRAGILE

Snorkeling

Culturale
e Naturale

Mediamente
frequentato

Descrizione sito d’interesse naturale
Le vestigia del molo Romano e del relitto della tartana offrono rifugio ai giovani esemplari di un gran numero di specie. Gli habitat presenti sono: fondali rocciosi, fondali sabbiosi, fondali di Posidonia oceanica, il tutto a una profondità che non supera i 5 metri.
Descrizione sito d’interesse culturale
Il percorso sottomarino di Olbia si trova sulle vestigia di una banchina romana, nelle vicinanze di un relitto di tartana carico di blocchi di roccia che offrono rifugio a numerose specie acquatiche.