Percorso ambientale e archeologico sommerso di Cala Reale

Parco nazionale dell’Asinara e Area Marina Protetta Isola dell’Asinara
LAT
LONG
Datum/sistema riferimento
41°3.649”N
8°17.554’E
Roma 1940
Profondità massima
Difficoltà
5 m
Bassa
Il sito è visitato da circa 1.000 subacquei all’anno, all’interno del progetto Neptune sono previste diverse azioni di promozione del sito.

Attenzione
FRAGILE

Specie
ASPIM

Snorkeling

Diving

Necessita
permesso

Culturale
e naturale

Accessibile

Molto
frequentato

Descrizione sito d’interesse naturale
Sentiero subacqueo accessibile a tutti presso Cala Reale, situata al centro dell’isola dell’Asinara, a poche centinaia di metri dall’approdo principale. Considerata la qualità dell’acqua, la bellezza del contesto ambientale e la vicinanza al centro abitato, la zona interessata dall’intervento rappresenta una forte attrattiva per i numerosi visitatori del Parco, soprattutto durante il periodo estivo. Il percorso, lungo circa 120 metri inizia dal pontile in legno situato a Cala Reale e si estende fino alla profondità di 5 metri ed è costituito da 16 postazioni di cui tre sulla terra ferma e 13 in acqua, collegate fra di loro da cime. Su ogni postazione è posizionata una targa con la raffigurazione delle specie marine dell’ Isola Asinara. Su ogni targa, è indicato il nome e la raffigurazione della specie con scrittura anche in Braille. Il sentiero è caratterizzato da un fondale sabbioso misto ad ampie praterie di Posidonia oceanica.