Home » Pole Nautique de la Londe les Maures

Pole nautique de la londe les maures

Place Georges Gras – 83250 La  Londe les Maures

 

 

Tra colline adornate di vigneti e spiagge sabbiose, di fronte alle isole di Porquerolles e Port-Cros, La Londe les Maures vi offre il perfetto compromesso tra terra e mare in un ambiente naturale, preservato e autentico.

Una città a misura d’uomo di 10.389 abitanti, La Londe, originariamente annessa a Hyères, divenne una città indipendente all’inizio del XX secolo. Dalla preistoria, con il Dolmen di Gaoutabry, 4800 anni, all’era industriale, con le miniere di Argentière e poi la fabbrica Schneider a Les Bormettes, La Londe, ha un ricco passato. La sua posizione geografica la rende oggi la città centrale del Mediterraneo – Comunità dei Comuni di Porte des Maures.

Ricercata per la sua calma e la sua dolcezza di vita, La Londe les Maures presta infine particolare attenzione a mantenere il suo ambiente di vita sviluppando parchi e giardini, sentieri e traffico morbido. Con 3 fiori nella classifica delle città e dei villaggi in fiore, la città è stata in grado, nel corso degli anni, di preservare il suo ambiente, sia ai piedi del Massif des Maures, nel cuore della città o sulla sua costa. La Bandiera Blu galleggia da più di 15 anni sulle sue spiagge sabbiose e sui suoi due porti.

In questo contesto, la città di Londe les Maures ospita il progetto Nettuno, guidato dalla regione Sud Provenza-Alpi Costa Azzurra, all’interno del Polo Nautico che è stato identificato come sito pilota accanto a quelli di Marsiglia (Centre Cosquer Méditerranée), Nizza (Nice Nautical Base), Hyères (Fort du Pradeau) e La Seyne sur mer (Fort Balaguier). L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio naturale, culturale e tecnologico legato all’ambiente subacqueo. Ciò si concretizza nella fornitura di un dispositivo di accessibilità al patrimonio sommerso.
All’interno del sito si svolge così un dispositivo immersivo,
composto da visori per la realtà virtuale, attraverso i quali il pubblico sarà immerso nel cuore del mondo sottomarino (film VR e visita di relitti in 3D) e un terminale interattivo che offre percorsi didattici e navigazione tra cui scegliere. 
Un film scritto e diretto da Gil Kebaïli “Io sono il Mediterraneo”, viene trasmesso
su un grande schermo in uno spazio dedicato. Lo spirito e il significato del “Regional Itinerary of Pilot Sites for Exploration, Discovery and Underwater Innovations”, portato dalla Regione Sud, sono espressi attraverso il film che racconta la storia di un mare circondato dalla terra ma con uno sguardo più preciso sulla costa francese e italiana. Il Mediterraneo, incarnato dalla voce fuori campo, parla di sé, degli animali che lo abitano, degli ecosistemi che lo compongono e del suo rapporto speciale con l’uomo, soprattutto con chi si immerge. Dall’apneista all’altissima tecnologia subacquea passando per i pionieri del subacqueo autonomo, questa grande e bellissima avventura ci ricorda la possibilità di vivere a fianco del Mediterraneo.
Due mostre sono presenti all’interno di questo sito, una su oggetti prestati dalla Marina francese e l’altra su foto di Greg Lecoeur, fotografo subacqueo che lavora per proteggere gli oceani.

Dispositivo NEPTUNE configurato all’interno del sito pilota

Uno spazio dedicato all’animazione dei visori per la realtà virtuale.

Dispositivo NEPTUNE configurato all’interno del sito pilota

Uno spazio dedicato all’animazione dei visori per la realtà virtuale.

Le 3 cuffie che trasmettono il film VR “I am the Mediterranean“, offrono un’immersione a 360°, uno straordinario viaggio subacqueo raccontato dal Mediterraneo, nei suoi angoli più meravigliosi e misteriosi. L’esperienza permette di scoprire, esplorare e fare incontri sublimi, nelle profondità sottomarine e lungo le coste della Francia meridionale e della Liguria in Italia – Durata dell’animazione: 8 minuti

Film VR

L’elmetto dedicato alla visita ai relitti del Donatore e dell’Arroyo, offre un’esplorazione subacquea unica in realtà virtuale, attorno a due grandi relitti del Mediterraneo, permettendo di scoprire ogni angolo adottando il punto di vista di un subacqueo.  Questi relitti sono stati ricostruiti in 3D grazie alla fotogrammetria, con un sistema di rilievo in tempo reale e ad alta risoluzione.

Durata dell’animazione: tra 1 e 3 minuti

Scheda percorso